19 Jul 2010
DOCUMENTO SIMFER “LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON DISBILITA’ DA PATOLOGIA ONCOLOGICA”.
Pubblicato su MR GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA, Edizioni Minerva Medica, Vol. 23, N. 3-4, Dic. 2009.
(allegato 1).
Prossima pubblicazione sulla COLLANA PASQUALE PACE.
PROGETTO DELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA “LA RIABILITAZIONE PER I MALATI DI CANCRO”.
Coordinatore: dott.ssa Maria Pia Schieroni
(Vedi sito www.reteoncologica.it/)
- a) FASE SPERIMENTALE dal 10/2003 al 12/2005.
Sedi coinvolte:
– Polo Oncologico “La Cittadella (SC Oncologia Medica e SC Recupero Rieducazione Funzionale AOU San Giovanni Battista di Torino e ASO CTO – M- Adelaide)
– Polo Oncologico di Ivrea-Aosta (SC Oncologia Medica e SC Recupero e Rieducazione Funzionale ASL 6,7,9) e Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli S. Maurizio Canavese.
Pubblicazione dei dati:
– Relazione Sanitaria 2005/2006 C.P.O.
– Quaderni scientifici ARESS – Monografia n°. 3 “La riabilitazione per i malati di cancro”.
- b) FASE OPERATIVA
Costituzione della “Rete di Medicina Riabilitativa in Oncologia” delle SSCC di Recupero e Rieducazione Funzionale del Sistema Sanitario della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e rilevazione dei dati inerenti i bisogni e la presa in carico riabilitativa dei pazienti con disabilità oncologica (in via di pubblicazione). Promozione della formazione e della ricerca ai fini dell’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria e di una adeguata programmazione regionale.
PROGETTO NAZIONALE HO CURA HEALTH ORGANIZATION OF CANCER UNITS FOR REHABILITATION ON ACTIVITIES, FAVO. “LA RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA: DALLA DIAGNOSI ALLE CURE PALLIATIVE; INTEGRAZIONE FRA ISTITUZIONE E VOLONTARIATO NELLA RICERCA DEI PERCORSI ADEGUATI E APPROPRIATI”.
STRUTTURE COINVOLTE:
Dir. Scientifica Ist. Nazionale Tumori (INT) di Milano
Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO)
Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta
Fondazione S. Maugeri: Dipartimento di Medicina Riabilitativa Pavia, U.O. di Riabilitazione Oncologica Pavia, U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione Montescano Pavia
Servizio di Psicologia, IST di Genova
SSO di Neuroriabilitazione, Istituto Regina Elena, Roma
Dipartimento di Neuroscienze, Istituto Regina Elena, Roma
Associazione Gigi Ghirotti, Genova.
“LIBRO BIANCO SULLA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA”
Ministero della Salute e delle Politiche Sociali.
Progetto HO CURA (Healt Organization of Cancer Units for Rehabilitation Activities),
FAVO, Fondazione Istituto Nazionale IRCCS Tumori
Soci della Sezione aderenti alla stesura: A. Balzarini, M. Carlone, F. Gariboldi, M.P. Schieroni.
Vedi sito http://www.favo.it/getDoc.php?id=kqyZ
PROGETTO ON REHAB “DEFINING A MODEL FOR REHABILITATION OF ONCOLOGICAL PATIENTS: MULTIDISCIPLINARY PATHS, TRACEABILITY NETWORKS AND INNOVATIVE TOOLS”
Ministero della Salute e delle Politiche Sociali.
Soci della Sezione aderenti alla stesura: I. Springhetti
(in via di elaborazione).
DOCUMENTO “PER LA PERSONA CON TUMORE E DISABILITA’: DALLA LISTA DI PRESTAZIONE AL PROGRAMMA DI CURA”, Gruppo di Lavoro Congiunto dei Progetti HO CURA e ON REHAB, Ministero della Salute e delle Politiche Sociali: R. Bufalino, A. Caraceni, F. De Lorenzo, M. Pierotti, I. Springhetti, S. Paolucci, P. Pugliese, M.P. Schieroni, M.R. Strada, L. Tesio, P. Varese.
(pubblicato su MR GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA, Ed. Minerva Medica, Vol. 24, N.1 – Febbraio 2010).
PROGETTO “LA RIABILITAZIONE DEL CANCRO DELLA MAMMELLA: UNA STRADA DA PERCORRERE INSIEME”, INT di Napoli, finanziato dalla LILT, ricercatore responsabile M. Pinto.
PROGETTO Ricerca Corrente M3/5 INT di Napoli l'”APPROCCIO RIABILITATIVO GLOBALE IN ONCOLOGIA (ARGO): MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA E RIDUZIONE DELLA DISABILITA’ E DELL’HANDICAP NEI PAZIENTI ONCOLOGICI, ricercatore responsabile M. Pinto.
PROGETTO Ricerca Corrente M3/21 INT di Napoli “EFFICACIA DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO PER LA RIDUZIONE DELLA DISABILITA’ ED IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO PORTATORE DI STOMIA INTESTINALE O URINARIA”, ricercatore responsabile M. Pinto.
“AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITA’ DI RIABILITAZIONE”, MINISTERO DELLA SALUTE, anno 2010
Gruppo di Lavoro:
CoordinatoreS. Sterzi
Componenti: M. Carlone, F. Coppadoro F. Gariboldi, M.L. Lapenna, M. Maselli, F. Pessina, M. Pinto, M.P. Schieroni, I. Springhetti.
PROGETTO DELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA: “PROGETTO TRIENNALE: LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DELLA PAZIENTE CON CARCINOMA MAMMARIO”
Anni 2010-2013.
Coordinatore: dott.ssa Maria Pia Schieroni
PROGETTO DELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA – POLO ONCOLOGICO DELLA CITTADELLA OSPEDALIERA DI TORINO – AOU S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO: “BREAST UNIT: LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DELLA PAZIENTE CON CARCINOMA MAMMARIO”
Dall’anno 2010.
Coordinatore: dott.ssa Maria Pia Schieroni