docenti del Corso Teorico Pratico di 1° e di 2° livello di Medicina Manuale 2020

Guido MB Sezione - 11 - medicina manuale

Roma, 14/15 marzo, 4/5 aprile, 30/31 maggio, 13/14 giugno 2020

programma e scheda d’iscrizione – corso di 1° livello

programma e scheda d’iscrizione – corso di 2° livello

_____________________________

Docenti

 

Andrea Bernetti
Consigliere di Presidenza Nazionale della SIMFER con delega alla formazione specialistica. Già ricercatore universitario in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università Sapienza di Roma e docente titolare di oltre 140 ore annuali di insegnamento presso diversi corsi di laurea. È stato consulente Fisiatria presso l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, responsabile delle visite fisiatriche degli atleti nazionali ed olimpici.

Guido Brugnoni
Specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Medicina Fisica e Riabilitativa. Da 30 anni si occupa del trattamento della patologia dolorosa benigna del rachide che tratta in prima persona con metodi poco noti in Italia, quali l’Autotrazione vertebrale secondo Lind-Natchev, la Stabilizzazione lombo-pelvica con Biofeedback EMG di superficie e, per il collo con nuove tecniche di riprogrammazione sensitivo-motoria. Presidente della Società Italiana di Medicina Vertebrale. Svolge attività privata presso l’Ospedale Capitanio ,Irccs Istituto Auxologico Italiano, Milano.

Luigi Mario Cofone
Collaboratore medico presso il Centro di Riabilitazione e Fisioterapia “Fisiomichelmaria” di Roma convenzionato con il SSR, visite fisiatriche terapia manuale mobilizzazioni vertebrali laserterapia. Presso studio privato, Medicina Manuale Mesoterapia antalgica e Infiltrazioni articolari

Valeria Coco
Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (1993) e la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (1998) presso l’Università di Catania dove, successivamente, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia pre e post operatoria in chirurgia di urgenza e di elezione presso l’UODS di Senologia ( 2003) occupandomi della riabilitazione della pazienti operate per K mammario.
Mi sono Perfezionata in Medicina Manuale presso l’Università di Siena (2003), ho conseguito il Master di II Livello in Medicina Manuale, Metodiche Posturali e tecniche Infiltrative in Riabilitazione presso l’Università la Sapienza di Roma (2007) e mi sono Perfezionata in Linfologia Oncologica presso l’Università di Milano (2009).
Attualmente svolgo il ruolo di Direttore sanitario di un Ambulatorio di Medicina Fisica e Riabilitativa accreditato con l’ASP di Catania dal 2009. Mi occupo in particolar modo dei seguenti settori: Medicina Manuale, Terapia con Onde d’urto, Riabilitazione oncologica.
Curo i rapporti con Università Italiane e Straniere per lo svolgimento di tirocini formativi e sono stata docente presso le Scuole di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, in Ortopedia e in Oncologia dell’Università di Catania e nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Catania.

Luca Gargiulo
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione,
Master II° liv. in Ozonoterapia e Master II° liv. in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche posturali in riabilitazione. Si occupa da più di 10 anni del trattamento delle patologie tendinee e muscolari mediante onde d’urto, laserterapia, ed ipertermia. Esperto in diagnosi e cura delle patologie della Colonna Vertebrale, Esperto in Management Sanitario, Esperto in progettazione di strutture riabilitative con finalità specifica all’idrokinesi ed alle terapie microgravitarie.

Renato Gatto
Medico specialista in Medicina fisica e riabilitazione e Radiologia
Già direttore U.O.A. Medicina fisica e riabilitativa – Ospedale di Alessandria
Socio fondatore della MEDVERT
Diploma in Medicina ortopedica e terapia manuale
Attualmente consulente presso la Clinica S. Rita di Vercelli

Vittorio Marcelli
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, Master Biennale In Medicina Manuale, attualmente Responsabile della Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Medicina Fisica e Riabilitativa Asl Rieti, presso Ospedale S.Camillo De Lellis ,Rieti

Carlo Mariconda
“Medico Chirurgo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
Direttore Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale – Ospedale Humanitas Gradenigo – Torino
Accademia Italiana di Medicina Manuale
Proboviro della Società Italiana di Medicina Vertebrale
Coordinatore della Sezione di Medicina Manuale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa”

Ilaria Parola
Attualmente svolgo attività ambulatoriale presso Istituto Radiologia e Terapia Fisica Dr Cicio (istituto privato convenzionato) e attività libero professionale (visite fisiatriche, medicina manuale ed agopuntura)

Ennio Spadini
Primario di Riabilitazione nel SSN dal 1994 al 2017
Capo Dipartimento della Asl Rm1 dal 2015 al 2017
Docente di Medicina Manuale dal 1977 presso SMO poi presso Corso di Perfezionamento Università Le Scotte Siena
Nel 2001 organizzatore e docente del Master Universitario di Medicina Manuale poi docente nel Master Biennale presso La Sapienza Roma
Attualmente docente del Corso di perfezionamento in Medicina Manuale presso La Sapienza Roma
Organizzatore di corsi e convegni di Medicina Vertebrale
Già consulente AS Roma calcio dal 1999 al 2003
Ideatore (Brevetto 1998) del sistema Superfici Percettive

Maria Luisa Tenaglia
Svolge attualmente un’attività libero professionale, operando soprattutto nell’ambito delle attività didattiche. Plurilaureata e con esperienza in campi diversi della medicina e dell’insegnamento delle scienze, continua principalmente a interessarsi della patologia disfunzionale del rachide e articolare periferica, attraverso una visione olistica della persona del paziente, integrando la Medicina manuale con la Posturologia clinica, con la nuova Medicina fisiologica di regolazione (PRM), la Low dose medicine e la Scienza dell’alimentazione.