dal Coordinatore della sezione di Studio Intervenstica

Guido MB Sezione - 28 - interventistica

Cari Colleghi e Colleghe
Il 26 ottobre a Catania, in occasione del 50° Congresso SIMFER, si sono rinnovate le cariche di tutte le sezioni.

La sezione interventistica, tra le più seguite della nostra società, ha anche lei visto un passaggio di incarichi.
Al dott. de Sena ed a tutto il suo consiglio direttivo va il grande plauso di aver fatto conoscere la sezione e di aver contribuito in maniera sostanziale alla sua crescita numerica.
Oggi il nuovo consiglio direttivo, composto dalla dottoressa Lucrezia Tognolo nella veste di responsabile della  segreteria e dai dottori Giacomo Farì, Massimiliano Murgia e Cristiano Sconza nel ruolo di consiglieri, mi aiuterà nell’interpretare le nuove sfide della sezione.
Clinica, didattica e ricerca saranno i pilastri della sezione.
Una clinica basata non solo sulla corretta indicazione terapeutica e tecnica esecutiva, ma una riabilitazione interventistica inserita nel Progetto Riabilitativo Individuale, che ci connota e ci distingue dai tanti specialistici che utilizzano tecniche miniinvasive.
Una didattica interattiva volta non solo ad imparare la tecnica interventistica, ma un modello di cura dove l’esperienza personale si possa arricchire dell’esperienza di tanti che, sottomettendo il proprio lavoro alla scienza, ricercano con l’evidenza clinica la solidità delle loro scelte terapeutiche.

La SIMFER e l’Accademia avranno il compito di certificare questi sforzi didattici, rendendoli parte integrante dei nostri curricula.
In ultimo la ricerca, cioè la  capacità di condividere un percorso scientifico e di contribuire nel dare dati solidi, non potrà che fortificare lo specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione nel confronto con  gli altri specialisti.

I primi passi del neonato gruppo di coordinamento saranno coinvolgere tutti gli iscritti SIMFER, ed in particolare Voi iscritti alla sezione, così da darvi la parola attraverso un primo questionario, che fotograferà l’esistente e cercherà di intercettare i primi bisogni della sezione stessa,  dopo questo lungo periodo di rimodulazione organizzativa legata alla pandemia.
Sicuro di poter contrare su tutti Voi, vi ringrazio della stima manifestatami a Catania.

Prof. Giuseppe Massazza
Coordinatore Sezione Interventistica SIMFER