CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA MANUALE
Aprile 2016 – Settembre 2016
PRESENTAZIONE
Questa iniziativa formativa intende fornire conoscenze teoriche e ampie competenze pratiche per consentire al medico fisiatra, od allo specializzando in Medicina Fisica e Riabilitativa, di valutare e trattare correttamente la patologia dolorosa benigna di origine vertebrale, secondo i criteri classificatori impiegati in Medicina Manuale. Il modello di diagnosi proposto è quello di Robert Maigne, fondato su una semeiotica chiara, semplice e riproducibile, essenzialmente basata su test di provocazione del dolore.
Il corso si articola su due livelli. Consentirà ai neofiti di apprendere le nozioni di base, l’esame clinico codificato e le tecniche manipolative fondamentali. A coloro che hanno già partecipato al corso teorico-pratico di primo livello sarà data la possibilità di approfondimenti sui temi già trattati e di acquisire le tecniche manipolative avanzate.
PROGRAMMA COMPLETO
I Modulo (9 – 10 aprile 2016)
Corso di primo livello: cenni storici, il dolore vertebrale, l’esame clinico codificato
Corso di secondo livello: revisione dell’esame clinico codificato e delle tecniche manipolative fondamentali
II Modulo (14 – 15 maggio 2016)
Corso di primo livello: clinica del dolore lombare di origine vertebrale
Corso di secondo livello: le tecniche manipolative avanzate
III Modulo (11 – 12 giugno 2016)
Corso di primo livello: clinica del dolore lombare e dorsale di origine verterbale
Corso di secondo livello: le tecniche manipolative avanzate
IV Modulo (17 – 18 settembre 2016)
Corso di primo livello: clinica del dolore cervicale e cefalico di origine vertebrale
Corso di secondo livello: il dolore periferico
Programma:
1° livello (base) medicina manuale 2016 brochure
Programma: