Roma, dal 17 marzo al 10 giugno 2018
programma 1° livello programma 2° livello
il corso è diviso in 4 moduli:
I Modulo (17-18 marzo 2018)
II Modulo (14-15 aprile 2018)
III Modulo (12-13 maggio 2018)
IV Modulo (09-10 giugno 2018)
Per “Medicina Manuale” si intende una super-specialità della Medicina Convenzionale costituita da precise tecniche semeiologiche e manipolative della colonna vertebrale, innovative ed originali, per curare i disturbi dolorosi benigni di origine vertebrale. La “Medicina Manuale” è quindi dotata di una semeiotica specifica che, una volta appresa, permette di avvalersi di test di supporto alla pratica clinica che possono essere di sicuro aiuto nella diagnostica differenziale delle patologie dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico. I “Corsi Teorico-Pratici di Medicina Manuale, ideati dalla sezione di Medicina Manuale della SIMFER, sono dedicati al medico fisiatra, ed allo specializzando in Medicina Fisica e Riabilitativa, al fine di apprendere le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per consentire di valutare e trattare correttamente la patologia dolorosa benigna di origine vertebrale, secondo i criteri classificatori impiegati in Medicina Manuale. Ad un iniziale corso di primo livello, necessario per apprendere le conoscenze di base della Medicina Manuale, è stato affiancato un corso avanzato di secondo livello che permetta, a coloro che hanno già frequentato il corso di primo livello, di approfondire i temi già trattati, acquisendo la capacità di effettuare tecniche manipolative avanzate. È inoltre importante sottolineare come la Medicina Manuale, secondo i recenti “Standard minimi generali e specifici e per l’accreditamento delle strutture della rete formativa” promulgati dal MIUR nel Giugno 2017, rappresenta uno dei requisiti assistenziali che il medico in formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa deve effettuare per almeno il 50% in prima persona. A tal proposito si evidenzia come la quota di iscrizione sia ridotta della metà per gli Specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa e per i primi 3 iscritti specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa di età inferiore ai 35 anni compiuti all’atto dell’iscrizione al corso. Inoltre per venti specializzandi iscritti al corso di primo livello è previsto un contributo SIMFER di 100 Euro. Il contributo sarà subordinato ai criteri dettati dal Consiglio di Presidenza SIMFER e alla pubblicazione di una specifica graduatoria. Appare quindi evidente come i corsi di Medicina Manuale rappresentino eventi di sicuro interesse, al fine di garantire al Fisiatra (anche del futuro) la padronanza di elementi e tecniche fondamentali nella pratica clinica quotidiana.