La Societa’ Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione, nel quadro delle iniziative formative intese ad una sempre maggiore qualificazione professionale del medico fisiatra, ha organizzato anche quest’anno il Corso teorico-pratico di Medicina Manuale a Roma, presso la Casa di Cura Villa Fulvia, composto di quattro moduli di due giorni ciascuno, che si terranno il 11/12 marzo, 8/9 aprile, il 13/14 maggio, il 10/11 giugno. La Direzione didattica sarà affidata alla Sezione di Medicina Manuale, nella persona del Dott. Carlo Mariconda e dei suoi collaboratori, tutti con lunga esperienza di insegnamento della materia. E’ previsto un modulo di base, un modulo avanzato, e un modulo per esperti.
Il Corso, arrivato già alla sua terza edizione, è aperto a tutti i laureati in Medicina e Chirurgia, ma i Soci SIMFER avranno particolari condizioni di favore: precedenza nelle iscrizioni e quota di partecipazione ridotta. Unitamente a questa, vi inviamo il programma definitivo del Corso di I livello, dal quale potrete evincere che durante i quattro moduli didattici saranno esposti tutti i principali temi della Medicina Manuale e discussi i confronti con le discipline affini. Grazie alla disponibilita’ della Casa di Cura Villa Fulvia, e al supporto della SIMFER, e’ possibile offrire la partecipazione al Corso a quote particolarmente favorevoli, in particolare per i colleghi specializzandi, che potranno afferire al modulo di base con una spesa di 300 euro per gli specializzandi (per venti di loro la SIMFER sosterrà un contributo di 100 euro, da defalcare dai 300 Euro), 800 euro per gli altri medici Soci SIMFER, e 1000 euro per i non Soci.
Vi invitiamo quindi a Roma, al Corso SIMFER di Medicina Manuale, disciplina divenuta indispensabile per i Fisiatri che si dedicano alla diagnosi e alla cura del dolore artro-muscolare, e in particolare di quello di origine vertebrale.
Vicepresidente SIMFER
Prof Calogero Foti
Sezione di Medicina Manuale
Coordinatore: dr. Carlo Mariconda
Cari Amici,
vi scriviamo per ricordarvi che sono aperte le iscrizioni, sino al 24 febbraio 2017, al Corso di 1° livello in Medicina Manuale organizzato a Roma dalla SIMFER, presso la Casa di Cura Villa Fulvia.
Il corso teorico-pratico di primo livello di Medicina Manuale intende fornire conoscenze teoriche e ampie competenze pratiche per consentire al clinico di valutare e trattare correttamente la patologia dolorosa benigna di origine vertebrale, secondo i criteri classificatori impiegati in Medicina Manuale. Il modello di diagnosi proposto è quello di Robert Maigne, fondato su una semeiotica chiara, semplice e riproducibile, essenzialmente basata su test di provocazione del dolore.
Il corso consentirà ai neofiti di apprendere le nozioni di base, l’esame clinico codificato e le tecniche manipolative fondamentali.
Il programma didattico è suddiviso in quattro moduli.
Ogni modulo prevede 15 ore di lezioni teorico-pratiche, per un totale di 60 ore (oltre il 50% delle quali dedicate alle
esercitazioni pratiche).
Ciascun modulo è svolto in 3 blocchi, con il seguente orario:
5 ore il sabato mattina – dalle ore 08.30 alle ore 13.30
4,30 ore il sabato pomeriggio – dalle ore 14.30 alle ore 19.00
5,30 ore la domenica – dalle ore 08.30 alle ore 14.00
I Modulo (11 – 12 marzo 2017)
cenni storici, il dolore vertebrale, l’esame clinico codificato
II Modulo (8 – 9 aprile 2017)
clinica del dolore lombare di origine vertebrale
III Modulo (13 – 14 maggio 2017)
clinica del dolore lombare e dorsale di origine verterbale
IV Modulo (10 – 11 giugno 2017)
clinica del dolore cervicale e cefalico di origine vertebrale
Con i più cordiali saluti,
la Direzione Didattica