Firenze, 6 maggio 2022 – La spasticità o “spastic movement disorder” costituisce un disturbo motorio caratterizzato da un’attivazione impropria ed eccessiva del muscolo di frequente riscontro nel contesto di quadri neurologici complessi conseguenti ad esempio ad ictus cerebrale ischemico o emorragico, trauma cranio-encefalico, mielolesione o sclerosi multipla. La presenza di spasticità comporta significative conseguenze disabilitanti (ridotta mobilità, dolore, problematiche psicologiche, ecc.)
con netto peggioramento della qualità di vita della persona.
Il Convegno rappresenta un’opportunità di approfondimento sui principali aspetti inerenti la spasticità quali la fisiopatologia, la valutazione clinica e strumentale, i trattamenti farmacologici e riabilitativi, la ricerca e le innovazioni tecnologiche in materia, con particolare riferimento al percorso clinico-assistenziale del paziente affetto da spasticità in Medicina Riabilitativa.
Il nostro Convegno si pone pertanto l’obiettivo di affrontare in modo poliedrico il tema del prendersi cura del paziente con spasticità, dalla codifica di strategie multimodali per il trattamento integrato, alla ricerca
di soluzioni flessibili e soprattutto centrate sul paziente che possano migliorarne la qualità di vita.
Il nostro progetto di Formazione sulla spasticità, oltre a questa giornata di formazione teorica durante la quale verranno forniti strumenti utili a definire meglio gli aspetti diagnostici e terapeutici, prevede anche la possibilità per quanti interessati tra gli iscritti al Convegno di effettuare successivi incontri formativi con applicazioni pratiche su casi clinici in ambulatorio.