convegno intersocietario simfer-sinpia la riabilitazione delle funzioni adattive in età evolutiva – Brescia 12-13 dicembre 2016

Guido MB Sezione - 09 - riabilitazione infantile

Brescia 12-13 dicembre 2016 – Aula Magna Medicina

Con il patrocinio SINPIA, SIMFER, EACD, ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia

 Nei giorni 12 e 13 dicembre scorsi si è svolto presso l’Aula Magna di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia il Convegno Nazionale Intersocietario Simfer-Sinpia dal titolo “La Riabilitazione delle Funzioni Adattive In Età Evolutiva”, con la partecipazione di più di 300 convegnisti giunti dalla Lombardia e da tutto il territorio nazionale. Medici, psicologi e terapisti hanno seguito con interesse, partecipazione e calore queste due giornate ricche di interessanti relazioni e interventi di esperti nazionali e internazionali.

Il congresso è stato organizzato dalla sezione di Riabilitazione della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile, di cui è responsabile la Prof.ssa Elisa Fazzi, Direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza dell’ASST Spedali Civili di Brescia, e dalla sezione pediatrica della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, coordinata dal Dott. Enrico Castelli dell’ospedale Bambin Gesù di Roma. Il convegno è espressione del gruppo intersocietario che raccoglie membri di entrambe le società, che si riunisce periodicamente a livello nazionale, è coeso e collaborativo e si ritrova annualmente in sedi diverse per questo ormai tradizionale momento di confronto e per portare avanti la cultura della riabilitazione in età evolutiva in un’ottica unitaria ed interdisciplinare nel rispetto delle specificità professionali.  Il tema affrontato è stato quello della riabilitazione delle funzioni adattive, di tutte quelle funzioni che, migliorando l’adattamento dell’individuo all’ambiente, ne migliorano la vita di relazione. Si è parlato di funzioni motorie, cognitive, attentive, mnesiche, percettivo-sensoriali, comunicativo-linguistiche ed emotivo relazionali. Le attualità relative allo sviluppo e alla riabilitazione di queste funzioni sono state ampiamente affrontate grazie a un programma vario ed interessante che ha approfondito tutti i temi cruciali per lo sviluppo di un bambino e che ha visto il susseguirsi di relazioni tenute da esperti nazionali ed internazionali.