
14° Corso E.M.R.S.S. – Siracusa 12 / 15 novembre 2018
A Siracusa, dal 12 al 15 Novembre 2018, si sono riuniti ben 113 giovani Medici Specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa provenienti dai Paesi dell’Area Euro- Mediterranea, per partecipare al 14° Corso della Euro Mediterranean Rehabilitation Summer School (E.M.R.S.S.) che ha avuto come tema centrale le tecniche infiltrative intra-articolari per la cura delle patologie infiammatorie e degenerative delle articolazioni nonché le tecniche per il ripristino dei cedimenti vertebrali dovuti ad osteoporosi. Alla inaugurazione del giorno 12 Novembre è stato presente anche il Sindaco di Siracusa Dr. Francesco Italia.
A tenere il Corso, sotto la attenta regia del Dott. Francesco Cirillo Presidente della E.M.R.S.S., sono stati i migliori Specialisti nella materia, anch’essi provenienti dall’Area Euro- Mediterranea. In particolare il Prof. Levent Ozcakar, titolare della Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Ankara , ha trattato la tecnica infiltrativa sotto guida ecografica e la applicazione delle onde d’urto focali anch’esse ecoguidate, Il Dott. Andrea Piccozzi (Trieste) e il Dott. Stephen Cavallino (New York) hanno catalizzato l’attenzione dei corsisti sulle specificità dei farmaci da iniettare e come selezionare le vie d’accesso, interessanti le relazioni del Dott. Alan Friedman (Israele ) e del Dott. Stephen Zammit ( Malta ) sulle evidenze scientifiche delle tecniche usate. La Dott.ssa Amparo Assucena (Spagna) ha presentato un progetto per i giovani specializzandi di grande valenza internazionale. La Dott. Elisa Bettoni da Torino ha trattato le ricostruzioni vertebrali da cedimento osteoporotico, interessanti le relazioni presentate da un gruppo di giovani medici della Università di Tor Vergata in Roma e dell’Università Federico II di Napoli così come interessante è stata la relazione della Dott. Carolina Baiano di Siracusa . Come Moderatori ci sono stati nomi illustri quali il Prof. Calogero Foti titolare della Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’università di Tor Vergata di Roma, la Dott.ssa Gulseren Akiuz Presidente del Mediterranean Forum PRM e docente universitario a Istanbul, il Prof. Michele Vecchio, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Catania così come dalla città Etnea sono giunti la Prof. Valeria Coco e il Prof. Pietro Marano.
Il Corso è stato realizzato con il supporto delle Società Scientifiche della Riabilitazione a livello Europeo ( U.E.M.S. ed E.S.P.R.M. ), a livello Nazionale ( SIMFER ) nonché a livello dell’Area Mediterranea ( Mediterranean Forum PRM ) .
Il 14° corso ha visto la partecipazione degli specializzandi così distribuiti :
Sponsorizzati dalla UEMS N. 15 specializzandi provenienti da:
Latvia,UK,Spain,Poland,Lithuania,Rep.SPRSKA Israel,Croatia,Finland, Greece, Hungary, Turkey,Belgium,Slovenia.
Sponsorizzati dalla ESPRM N.8 specializzandi provenienti da: Belgium, Greece (2) , Romania ,Poland, Germany, Hungary, Turkey.
Sponsorizzati dal Mediterranean Forum N.4 specializzandi provenienti da : Giordan (2), Tunisia, Egypt, Sponsorizzati dalla SIMFER ( Italy ) N.12 specializzandi provenienti dalle Università Italiane.
Sponsorizzati dalla Fondazione Sant’Angela Merici ( Siracusa ) N. 2 specializzandi provenienti dalla Università di Palermo ( Italy )
Iscrizioni autonome provenienti dall’Italia: 56
Iscrizioni autonome provenienti dai Paesi Europei: 16 ( 9 Portugal, 4 Spain, 2 Greece, 1 Romania, 1 Serbia).
TOTALE : 113
La valenza della E.M.R.S.S. va oltre i confini del contesto scientifico perché rappresenta un momento di aggregazione interculturale tra giovani di estrazioni diverse che in una settimana hanno la possibilità di confrontarsi e istituire solidi legami di amicizia .
Francesco Cirillo
la video intervista di chiusura del Corso al
Dott. Francesco Cirillo
Presidente del corso EMRSS