comunicato stampa
Il 23 e 28 ottobre si tiene la Conferenza Nazionale di Consenso
sulla Robotica nella Riabilitazione neurologica
La Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN) vi invitano a partecipare
venerdì 23 ottobre 2020 dalle 10 alle 12.30
mercoledì 28 ottobre 2020 dalle 10 alle 12.10
alla CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO (“CICERONE”)
che si terrà in modalità virtuale sul tema
“La riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici
per le persone con disabilità di origine neurologica”
I lavori della Conferenza di Consenso, promossa da SIMFER e SIRN, hanno preso avvio ai primi di novembre 2019. L’iniziativa ha come obiettivo la definizione di raccomandazioni sull’utilizzo delle tecnologie robotiche nella riabilitazione delle persone con disabilità di origine neurologica.
Si tratta di un settore che ha conosciuto negli ultimi anni un costante incremento, ma in cui si rilevano forti disomogeneità nei criteri di impiego clinico, nei contesti organizzativi in cui tali tecnologie sono erogate, nella valutazione dei loro esiti a cui si affianca la necessità di approfondire e discutere gli aspetti di natura normativa (ad es. risk management), bioetica, giuridica e sociale.
È necessario quindi iniziare a definire un quadro condiviso di riferimento con linee di indirizzo, per integrare queste tecnologie nell’offerta riabilitativa in modo efficace, stabile, sicuro ed accettabile da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti.
- La preparazione della Conferenza è stata coordinata da un Comitato Promotore, formato da Donatella Bonaiuti e Paolo Boldrini (SIMFER), e da Stefano Mazzoleni e Federico Posteraro (SIRN), con il supporto di Mauro Grigioni dell’Istituto Superiore di Sanità
- È stato costituito un Comitato Tecnico Scientifico, composto da clinici, bioingegneri, rappresentanti degli utilizzatori, rappresentanti delle imprese del settore, esperti di area economica, programmazione sanitaria, bioetica e valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), che ha esaminato i diversi aspetti del problema e definito i quesiti su cui la Giuria dovrà produrre le proprie indicazioni
- Sono stati inoltre costituiti nove gruppi di lavoro con il compito di raccogliere materiale e preparare una sintesi delle informazioni disponibili, fornirle alla Giuria e presentarle in sede di celebrazione della Conferenza di Consenso
- È stato definito il panel della Giuria composto da persone con caratteristiche di autorevolezza, competenza, multidisciplinarietà e multiprofessionalità, che dovranno pronunciarsi con un documento conclusivo di raccomandazioni
Dopo l’intenso lavoro di preparazione, iniziato a novembre 2019 e proseguito malgrado le difficoltà legate all’epidemia di Covid-19, si avvicina il momento culminante dell’iniziativa. Si tratta della fase di celebrazione della Conferenza, in cui verranno presentati i risultati dei nove gruppi di lavoro, che hanno raccolto documentazione sui diversi aspetti (clinici, organizzativi, normativi, etici…) connessi a queste tecnologie.
La Giuria potrà utilizzare questo materiale per produrre una serie di raccomandazioni che verranno successivamente raccolte in un documento conclusivo, da pubblicare nei mesi successivi.
La conferenza di celebrazione si svolgerà in modalità virtuale, in due sessioni di due ore ciascuna, che si terranno venerdì 23 ottobre e mercoledì 28 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00.
I due eventi saranno realizzati grazie al supporto offerto dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha partecipato fin dall’inizio allo sviluppo del progetto. Prima delle limitazioni imposte dall’epidemia, era previsto che l’Istituto avrebbe ospitato l’evento presso la sua sede a Roma; lo stesso Istituto ha poi dato disponibilità a supportare l’evento in modalità virtuale.
Come seguire la Conferenza Nazionale di Consenso “Cicerone”?
Chiunque sia interessato potrà seguire in diretta le due giornate di celebrazione sul sito web dell’Istituto Superiore di Sanità https://www.iss.it e sul canale Youtube dello stesso Istituto https://www.youtube.com/istsupsan.
Ufficio stampa Simfer Eugenio Andreatta, 329-9540695 eugenio.andreatta@gmail.com
APPENDICI
Domande per la giuria
1) Classificazioni dei dispositivi. Quali dispositivi rientrano in queste categorie? Quali sono i sistemi classificatori esistenti? Quali classificazioni raccomandare?
2) Alla luce delle conoscenze esistenti, quali raccomandazioni è possibile dare relativamente all’impiego di questi dispositivi nell’uso clinico quotidiano? Quali endpoint è raccomandabile utilizzare?
3) Quali sono i modelli teorici di riferimento più rilevanti per lo sviluppo di questi dispositivi? Quali sono le prospettive future più promettenti? Quali raccomandazioni fornire per lo sviluppo e ricerca?
4) Quali contesti organizzativi appaiono più appropriati all’uso di questi dispositivi in ambito clinico riabilitativo per le persone con disabilità di origine neurologica?
5) Quali percorsi formativi/competenze sono raccomandabili per gli operatori?
6) Quali raccomandazioni è possibile dare in merito agli aspetti di natura normativa (ad es. risk management, uso off-label etc..), etico giuridica e sociale dell’impiego di questi dispositivi ed alla loro accettabilità sociale in senso lato?
Comitato Promotore
Donatella BONAIUTI | SIMFER |
Paolo BOLDRINI | SIMFER |
Stefano MAZZOLENI | SIRN |
Federico POSTERARO | SIRN |
Comitato Tecnico Scientifico
Paolo BENANTI | Dipartimento di Teologia, Pontificia Università Gregoriana |
Paolo BOLDRINI | Fisiatra, SIMFER (CP) |
Donatella BONAIUTI | Fisiatra, SIMFER (CP) |
Angelo BURINI | Ingegnere presso Humantech – CONFAPI Sanità |
Enrico CASTELLI | Direttore UOC di Neuroriabilitazione Pediatrica, Ospedale Bambino Gesù, Roma. |
Francesco DRAICCHIO | INAIL |
Vincenzo FALABELLA | Presidente FISH Onlus, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, Presidente FAIP Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici |
Silvia GALERI | Responsabile UO Riabilitazione Specialistica 2, Direttore Dip Riabilitazione Fond. Don Carlo Gnocchi ONLUS – Centro “E. Spalenza” Rovato (BS) |
Francesca GIMIGLIANO | Professore Associato Medicina Fisica e Riabilitativa – Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli – Cochrane Rehabilitation |
Mauro GRIGIONI | Direttore di Centro TISP – Centro nazionale tecnologie innovative in sanità pubblica – ISS |
Stefano MAZZOLENI | Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, Politecnico di Bari – Gruppo Nazionale Bioingegneria – SIRN (CP) |
Stefano MAZZON | Direttore UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa – AULSS6 Euganea Padova – Distretto 4 “Alta Padovana” |
Franco MOLTENI | Direttore UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa c/o Villa Beretta – Como |
Giovanni MORONE | Ricercatore Laboratorio Clinico di Neuroriabilitazione Sperimentale – Santa Lucia – Roma |
Maurizio PETRARCA | Responsabile – Laboratorio di robotica e analisi del movimento dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù – Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) |
Alessandro PICELLI | Ricercatore – Medicina Fisica e Riabilitativa – Università di Verona |
Federico POSTERARO | Direttore Area Nord – Dipartimento di Riabilitazione AUSL Toscana Nord (CP) |
Michele SENATORE | Presidente AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali) |
Giuseppe TURCHETTI | Professore Ordinario – Scuola Superiore di Sant’Anna – Istituto di Management |
Giuria
Andrea BERTOLINI | Scuola Superiore Sant’Anna |
Maria Teresa BRESSI | Cittadinanzattiva |
Maria Chiara CARROZZA | Scuola Superiore Sant’Anna, Gruppo nazionale di Bioingegneria |
Carlo CASALONE | Pontificia Università Gregoriana |
Davide CATTANEO | Aifi |
Simone CECCHETTO | Aifi |
Francesco DELLA GATTA | Aito |
Pietro FIORE | Simfer |
Marco FRANCESCHINI | San Raffaele Roma |
Alessandro GHIRARDINI | Agenas |
Alessandro GIUSTINI | Simfer |
Pietro GRIFFO | Fish |
Stefano PAOLUCCI | Sirn |
Christian PARONE | Aito |
Massimo PULIN | Confapi-Sanità |
Mauro RICCA | Asst Spedali Civili Brescia |
Nicola SMANIA | Università Verona |
Maria Luisa SCATTONI | Iss |
Nicola VANACORE | Iss |