ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañol
ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañol
Image
  • Chi Siamo
    • La SIMFER
    • La Storia
    • La SIMFER sui media
    • La SIMFER sui media
    • Statuto
    • Archivio Verbali
      • Verbali Consiglio Nazionale
      • Verbali Assemblea Soci
      • Verbali Consiglio di Presidenza
    • Consiglio di Presidenza
    • Comitato Scientifico
    • Iscrizione Soci
      • Diventa socio
      • Rinnovo Iscrizione
    • Segreterie Regionali
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA – BASILICATA
      • EMILIA – ROMAGNA
      • FRIULI-VENEZIA GIULIA
      • LAZIO
      • LIGURIA
      • LOMBARDIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE – VALLE D’AOSTA
      • PUGLIA – MOLISE
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TOSCANA
      • TRENTINO ALTO-ADIGE
      • UMBRIA
      • VENETO
    • Sezioni Scientifiche
      • 01. ETICA
      • 02. EBM
      • 04. MIELOLESIONI
      • 05. GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
      • 06. EXTRA-PIRAMIDALI
      • 07. MALATTIA REUMATICA
      • 08. RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA
      • 09. RIABILITAZIONE INFANTILE
      • 10. RIABILITAZIONE ANZIANO
      • 11. MEDICINA MANUALE
      • 12. RIABILITAZIONE TERMALE
      • 13. COMPLESSITÀ IN RIABILITAZIONE
      • 14. RIABILITAZIONE E CRONICITÀ
      • 15. RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
      • 16. DOLORE
      • 17. DISABILITÀ CARDIORESPIRATORIA
      • 18. DISFAGIA OROFARINGEA
      • 19. RIEDUCAZIONE PERINEALE
      • 20. RIABILITAZIONE AMBULATORIALE
      • 21. EDEMA
      • 23. RIABILITAZIONE NELLO SPORT
      • 24. ORTESI PROTESI AUSILI INFORMATICA TELERIABILITAZIONE
      • 25. DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA
      • 26. SEMIOTICA STRUMENTALE IN RIABILITAZIONE
      • 27. SPECIALIZZANDI
      • 28. INTERVENTISTICA
      • 29. ICTUS
      • 30. TERAPIA FISICA
      • 31. MEDICINA DI GENERE
      • 32. HTA NUOVE TECNOLOGIE
    • Documenti SIMFER
      • Position Paper SIMFER
      • Linee guida
        • Linee guida SIMFER
        • Consensus Conference
        • Altre Linee Guida
        • Protocolli
        • Evidenze in Riabilitazione
      • Progetti
      • Surveys Societarie
    • Documenti Istituzionali
      • Ministero
      • Leggi Regionali
        • Sicilia
        • Emilia Romagna
      • Sentenze
    • Storia Internazionale
    • Bilanci
    • SIMMFiR
  • Eventi
  • Trova lavoro
    • Annunci di Lavoro
    • Master
  • News
  • Link
  • Contatti
  • Log In
Menu
  • Chi Siamo
    • La SIMFER
    • La Storia
    • La SIMFER sui media
    • La SIMFER sui media
    • Statuto
    • Archivio Verbali
      • Verbali Consiglio Nazionale
      • Verbali Assemblea Soci
      • Verbali Consiglio di Presidenza
    • Consiglio di Presidenza
    • Comitato Scientifico
    • Iscrizione Soci
      • Diventa socio
      • Rinnovo Iscrizione
    • Segreterie Regionali
        • ABRUZZO
        • CALABRIA
        • CAMPANIA – BASILICATA
        • EMILIA – ROMAGNA
        • FRIULI-VENEZIA GIULIA
        • LAZIO
        • LIGURIA
        • LOMBARDIA
        • MARCHE
        • PIEMONTE – VALLE D’AOSTA
        • PUGLIA – MOLISE
        • SARDEGNA
        • SICILIA
        • TOSCANA
        • TRENTINO ALTO-ADIGE
        • UMBRIA
        • VENETO
    • Sezioni Scientifiche
        • 01. ETICA
        • 02. EBM
        • 04. MIELOLESIONI
        • 05. GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
        • 06. EXTRA-PIRAMIDALI
        • 07. MALATTIA REUMATICA
        • 08. RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA
        • 09. RIABILITAZIONE INFANTILE
        • 10. RIABILITAZIONE ANZIANO
        • 11. MEDICINA MANUALE
        • 12. RIABILITAZIONE TERMALE
        • 13. COMPLESSITÀ IN RIABILITAZIONE
        • 14. RIABILITAZIONE E CRONICITÀ
        • 15. RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
        • 16. DOLORE
        • 17. DISABILITÀ CARDIORESPIRATORIA
        • 18. DISFAGIA OROFARINGEA
        • 19. RIEDUCAZIONE PERINEALE
        • 20. RIABILITAZIONE AMBULATORIALE
        • 21. EDEMA
        • 23. RIABILITAZIONE NELLO SPORT
        • 24. ORTESI PROTESI AUSILI INFORMATICA TELERIABILITAZIONE
        • 25. DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA
        • 26. SEMIOTICA STRUMENTALE IN RIABILITAZIONE
        • 27. SPECIALIZZANDI
        • 28. INTERVENTISTICA
        • 29. ICTUS
        • 30. TERAPIA FISICA
        • 31. MEDICINA DI GENERE
        • 32. HTA NUOVE TECNOLOGIE
    • Documenti SIMFER
      • Position Paper SIMFER
      • Linee guida
        • Linee guida SIMFER
        • Consensus Conference
        • Altre Linee Guida
        • Protocolli
        • Evidenze in Riabilitazione
      • Progetti
      • Surveys Societarie
    • Documenti Istituzionali
      • Ministero
      • Leggi Regionali
        • Sicilia
        • Emilia Romagna
      • Sentenze
    • Storia Internazionale
    • Bilanci
    • SIMMFiR
  • Eventi
  • Trova lavoro
    • Annunci di Lavoro
    • Master
  • News
  • Link
  • Contatti
  • Log In
SIMFER > Documenti SIMFER > Pagina 2

Documento Riabilitazione Cardiologica

Luca Stefani 23 Aprile 2010 Documenti SIMFER, Position Paper SIMFER

Documento SIMFER SIMFiR Riabilitazione cardiologica.pdf

Scelta del trapianto nella chirurgia primaria del legamento crociato anteriore

Luca Stefani 17 Maggio 2009 Altre Linee Guida, Linee guida

Pubblicato il documento di revisione rapida “Scelta del trapianto nella …

Read More

Linee Guida sulla Disfagia (FLI e SIFEL)

Luca Stefani 17 Maggio 2009 Altre Linee Guida, Linee guida

APPROPRIATEZZA E LINEE GUIDA IN LOGOPEDIA LINEE GUIDA SULLA GESTIONE …

Read More

Linee Guida Italiane sul Linfedema

Luca Stefani 6 Aprile 2009 Altre Linee Guida, Linee guida, Sezione - 21 - edema

Per gentile concessione delle Edizioni Minerva Medica e del Direttore …

Read More

Ossigeno-ozono terapia nel trattamento delle lombosciatalgie da ernia discale

Luca Stefani 22 Aprile 2008 Altre Linee Guida, Linee guida

http://www.iss.it/publ/rapp/cont.php?id=2173&lang=1&tipo=5

Terapie e attività assistite con gli animali: analisi della situazione italiana e proposta di linee guida

Luca Stefani 19 Dicembre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

A cura di Francesca Cirulli e Enrico Alleva – Istituto …

Read More

Schede di lavoro per il PMIC

Guido MB 21 Novembre 2007 Protocolli, Sezione - 05 - gravi cerebrolesioni acquisite

PROTOCOLLO DI MINIMA DELL’ICTUS CEREBRALE Comitato organizzativo Coordinatori Scientifici: M. Franceschini, …

Read More

New Zealand Guidelines Group

Luca Stefani 9 Novembre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

Link:  http://www.nzgg.org.nz/index.cfm?

PROGRAMMA NAZIONALE LINEE-GUIDA

Luca Stefani 9 Novembre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

Il Programma nazionale delle linee guida ha in corso l’elaborazione …

Read More

National Guideline Clearinghouse

Luca Stefani 9 Novembre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

Raccolta di Linee-Guida statunitensi. NGC is an initiative of the Agency …

Read More

Linee guida italiane di prevenzione e trattamento dell’Ictus cerebrale (SPREAD 2007)

Luca Stefani 9 Novembre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

Link: http://www.spread.it/

Multiple Sclerosis: National clinical guideline for diagnosis and management in primary and secondary care

Luca Stefani 7 Novembre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

Developed by The National Collaborating Centre for Chronic Conditions at the …

Read More

Linee-Guida sull’osteoporosi

Luca Stefani 27 Ottobre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

Linee Guida SIOT http://www.siot.it/pagine/attivita/pdf/OsteoporosiA.pdf Società Italiana Osteoporosi, del Metabolismo Minerale …

Read More

Linee Guida di Reumatologia

Luca Stefani 26 Ottobre 2007 Altre Linee Guida, Linee guida

SIR – Società Italiana di Reumatologia http://www.reumatologia.it/cms.asp?ID=35 Recommendations for the …

Read More

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER L’ASSISTENZA AI PAZIENTI CON MAL DI SCHIENA

Luca Stefani 4 Dicembre 2006 Linee guida, Linee guida SIMFER

A cura di S. Giovannoni, S. Minozzi, S. Negrini. Pacini …

Read More

linee guida per la riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile Primo aggiornamento 2005-2006

Guido MB 6 Giugno 2006 Linee guida SIMFER, Sezione - 09 - riabilitazione infantile

SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE (SIMFER) SOCIETA’ ITALIANA …

Read More
età evolutivaevolutivainfantile

Ictus Cerebrale e Riabilitazione: Protocollo di valutazione

Luca Stefani 12 Dicembre 2005 Documenti SIMFER, Linee guida, Protocolli

Proposta del gruppo di lavoro SIMFER coordinato da Franceschini. Trovi allegati …

Read More
Protocollo di Minima dell'Ictus

Schede (1-4) allegate al protocollo di valutazione

Luca Stefani 12 Dicembre 2005 Documenti SIMFER, Linee guida, Protocolli

S 01 – Rankin Modificata.pdf S 02 – TCT.pdf S …

Read More
Protocollo di Minima dell'Ictus

Schede (5-8) allegate al protocollo di valutazione “di minima” dello stroke

Luca Stefani 12 Dicembre 2005 Documenti SIMFER, Linee guida, Protocolli

S 07 – Walking Handicap Scale – Perry e Garrett.pdf …

Read More
Protocollo di Minima dell'Ictus

Schede (9-10) allegate al protocollo di valutazione “di minima” dello stroke

Luca Stefani 12 Dicembre 2005 Documenti SIMFER, Linee guida, Protocolli

S 09 – Ashworth S 10 – Canadian

Protocollo di Minima dell'Ictus

LINEE-GUIDA SCOLIOSI – 2005

Luca Stefani 26 Novembre 2005 Linee guida, Linee guida SIMFER

Redatte da SIMFER-GSS-SIOT-SITOP-GIS allegato

LINEE ORGANIZZATIVE PER IL GOVERNO CLINICO DELLO “STROKE”

Luca Stefani 24 Ottobre 2005 Linee guida, Linee guida SIMFER

Documento interdisciplinare SIMFER – SNO (Scienze Neurologiche Ospedaliere) allegato

LINEE ORGANIZZATIVE PER IL GOVERNO CLINICO DELLE PIÙ COMUNI PATOLOGIE DISABILITÀ DELL’APPARATO LOCOMOTORE

Luca Stefani 24 Ottobre 2005 Linee guida, Linee guida SIMFER

Documento interdisciplinare SIMFER – OTODI (Ortopedici Traumatologi Ospedalieri d’Italia) allegato

2a Conferenza Nazionale di Consenso Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Luca Stefani 11 Giugno 2005 Consensus Conference, Linee guida

2° CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BISOGNI RIABILITATIVI ED ASSISTENZIALI DELLE …

Read More

LINEE-GUIDA PER LA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI INFANTILI DI ORIGINE GENETICA

Luca Stefani 8 Settembre 2003 Linee guida, Linee guida SIMFER

Commissione SIMFER + Consensus Conference 2002 allegato

  • Page 2 of 3
  • ←
  • 1
  • 2
  • 3
  • →

SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa 
 segreteria@simfer.it | P.I. 04042281008 - C.F. 80051410068  

Privacy | Cookie | Sweb Agency

  • Chi Siamo
    • ← Back
    • La SIMFER
    • La Storia
    • La SIMFER sui media
    • La SIMFER sui media
    • Statuto
    • Archivio Verbali
      • ← Back
      • Verbali Consiglio Nazionale
      • Verbali Assemblea Soci
      • Verbali Consiglio di Presidenza
    • Consiglio di Presidenza
    • Comitato Scientifico
    • Iscrizione Soci
      • ← Back
      • Diventa socio
      • Rinnovo Iscrizione
    • Segreterie Regionali
      • ← Back
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA – BASILICATA
      • EMILIA – ROMAGNA
      • FRIULI-VENEZIA GIULIA
      • LAZIO
      • LIGURIA
      • LOMBARDIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE – VALLE D’AOSTA
      • PUGLIA – MOLISE
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TOSCANA
      • TRENTINO ALTO-ADIGE
      • UMBRIA
      • VENETO
    • Sezioni Scientifiche
      • ← Back
      • 01. ETICA
      • 02. EBM
      • 04. MIELOLESIONI
      • 05. GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
      • 06. EXTRA-PIRAMIDALI
      • 07. MALATTIA REUMATICA
      • 08. RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA
      • 09. RIABILITAZIONE INFANTILE
      • 10. RIABILITAZIONE ANZIANO
      • 11. MEDICINA MANUALE
      • 12. RIABILITAZIONE TERMALE
      • 13. COMPLESSITÀ IN RIABILITAZIONE
      • 14. RIABILITAZIONE E CRONICITÀ
      • 15. RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
      • 16. DOLORE
      • 17. DISABILITÀ CARDIORESPIRATORIA
      • 18. DISFAGIA OROFARINGEA
      • 19. RIEDUCAZIONE PERINEALE
      • 20. RIABILITAZIONE AMBULATORIALE
      • 21. EDEMA
      • 23. RIABILITAZIONE NELLO SPORT
      • 24. ORTESI PROTESI AUSILI INFORMATICA TELERIABILITAZIONE
      • 25. DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA
      • 26. SEMIOTICA STRUMENTALE IN RIABILITAZIONE
      • 27. SPECIALIZZANDI
      • 28. INTERVENTISTICA
      • 29. ICTUS
      • 30. TERAPIA FISICA
      • 31. MEDICINA DI GENERE
      • 32. HTA NUOVE TECNOLOGIE
    • Documenti SIMFER
      • ← Back
      • Position Paper SIMFER
      • Linee guida
        • ← Back
        • Linee guida SIMFER
        • Consensus Conference
        • Altre Linee Guida
        • Protocolli
        • Evidenze in Riabilitazione
      • Progetti
      • Surveys Societarie
    • Documenti Istituzionali
      • ← Back
      • Ministero
      • Leggi Regionali
        • ← Back
        • Sicilia
        • Emilia Romagna
      • Sentenze
    • Storia Internazionale
    • Bilanci
    • SIMMFiR
  • Eventi
  • Trova lavoro
    • ← Back
    • Annunci di Lavoro
    • Master
  • News
  • Link
  • Contatti
  • Log In
Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Ok Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA