Sezione di studio n. 9 Riabilitazione Infantile
Gent. Colleghe/i,
con grande piacere sono a presentare questo importante documento, prodotto da un lungo lavoro intersocietario, finalizzato alla costruzione di Raccomandazioni sulla Riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili (PCI).
In questo documento vengono affrontati alcuni dei più importanti temi della riabilitazione delle PCI secondo le più aggiornate evidenze scientifiche e vuole essere una base culturale a disposizione dei professionisti che si occupano di infanzia.
A breve la documentazione sarà disponibile anche sugli altri siti delle Società partecipanti (18).
Per la prima volta molte Società Scientifiche coinvolte nella riabilitazione dei bambini affetti da PCI si sono riunite insieme per formare gruppi di lavoro nei quali, oltre alla ricerca delle più aggiornate evidenze scientifiche, si sono confrontate anche su temi e problematiche comuni, laddove le evidenze scientifiche non arrivavano a conclusioni metodologicamente supportate.
Il lavoro è stato coordinato da me insieme con il Coordinatore della sezione di Riabilitazione Infantile della SINPIA, Prof. Andrea Guzzetta, e ha potuto contare anche sul contributo delle Associazioni delle Famiglie, in particolare FightTheStroke.
Più che un punto di arrivo, il lavoro costituisce una base di partenza per costruire un tavolo permanente di aggiornamento, confronto e ricerca tra le varie Società Scientifiche che si occupano di riabilitazione in età evolutiva, oltre che rappresentare un documento “formativo” utile per le nuove generazioni.
I soci possono scaricare il documento la flowchart – LoginUn ringraziamento ai Presidenti delle Società che hanno approvato questo lavoro ed un ringraziamento speciale a tutti i Colleghi che hanno dedicato tempo, risorse e impegno in questa attività.
Un caro saluto a tutti
Il Coordinatore della sezione 9 Riabilitazione Infantile SMFER
Antonella Cersosimo