Breaking news – Inaugurazione della World Rehabilitation Alliance

Guido MB Home, Internazionale, News Simfer

 

L’11 luglio 2023, a Ginevra, si è svolta la Cerimonia di inaugurazione della World Rehabilitation Alliance (WRA) che vanta l’adesione di 82 organizzazioni attive, a livello internazionale, nella cura e tutela delle persone con bisogni riabilitativi e/o con disabilità.
Nei saluti inaugurali, il direttore generale dell’OMS, Tedros Ghebreyesus, ha descritto la riabilitazione come “un diritto universale dichiarando inoltre che “questa nuova alleanza è una potente dimostrazione dello spirito collaborativo della comunità riabilitativa. Unendo le nostre voci in tutti i settori, possiamo elevare il profilo della riabilitazione e sostenere la sua integrazione nella continuità delle cure in tutti i paesi“.
E’ intervenuta l’attrice Emilia Clarke (la protagonista di Games of Thrones nel ruolo di Daenerys Targaryen), dichiarando che è stata per lei una “gioia assoluta” il fatto che la sua organizzazione, SameYou, sia un membro fondatore della WRA.
In un video messaggio, la Clarke ha detto: “Ho sofferto di due emorragie cerebrali, quindi so in prima persona quanto sia stata vitale la riabilitazione per il mio recupero. È qualcosa che conta per milioni e milioni di persone in tutto il mondo, eppure così tante persone non hanno accesso a ciò di cui hanno bisogno“.
Ricky Kej, cantante vincitore di 3 Grammy Awards, si è esibito dal vito proponendo una canzone appositamente composta per celebrare l’attività della WRA.
Alarcos Cieza (responsabile dell’Unità Sensory Functions, Disability and Rehabilitation, in seno all’OMS e principale promotrice della WRA) ha ricordato che “La necessità di riabilitazione è molto maggiore di quanto la maggior parte delle persone presuma. Più di 2,4 miliardi di persone, quasi un terzo della popolazione mondiale, presentano condizioni di salute che potrebbero beneficiare di riabilitazione.”
La Cerimonia di inaugurazione della WRA segue di poco la storica risoluzione della World Health Assembly, approvata da 194 Paesi e altrettanti Ministri della Salute, sulla necessità di potenziare l’accesso alle cure riabilitative nei sistemi sanitari, per ovviare al fatto che i bisogni di riabilitazione restano insoddisfatti per molti milioni di persone in tutto il mondo.
Il 12 e 13 luglio, più di 150 delegati parteciperanno ai lavori della WRA, finalizzati a sviluppare attività di advocacy, per promuovere una crescente consapevolezza del ruolo della riabilitazione come pilastro della Copertura Sanitaria Universale e stimolare investimenti per sostenerla.
Tra i delegati merita citare i soci SIMFER, intervenuti in rappresentanza dell’International Society for PRM (ISPRM), European College for PRM e Cochrane Rehabilitation, rispettivamente Maria Gabriella Ceravolo, Mauro Zampolini e Stefano Negrini (nelle foto che seguono ripresi in diversi momenti durante i lavori della WRA)

 

 

Sempre per raccontare la settimana che verrà ricordata come uno degli snodi storici della Medicina fisica e riabilitativa a livello mondiale, diamo la parola a Maria Gabriella Ceravolo.