ATTIVITÀ DELLA SEZIONE EBM-SIMFER 2006-2017

Luca Stefani Sezione - 02 - ebm

ATTIVITA’ DELLA SEZIONE EBM-SIMFER 2006-2017

Attività formative svolte dalla Sezione, rivolta ai fisiatri:

– “La ricerca delle prove di efficacia in Medicina Riabilitativa. Corso di formazione per medici fisiatri”. Corso della durata di 8 ore, svolto a Bologna nel 2006, 2007 (2 edizioni), 2008, 2009, 2012.

– “La lettura critica di articoli di terapia”. Corso della durata di 8 ore, svolto a Bologna nel 2007, 2008, 2009, 2012.

– “Evidence Based Rehabilitation”, corso di aggiornamento di 4 ore, svolto all’interno del 35°, 36°, 37°, 38°, 39°, 42° Congresso Nazionale SIMFER (2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2014).

– “Evidence Based Rehabilitation”, corso di aggiornamento di 8 ore organizzato dalla SIMFER Regione Sardegna, Cagliari 20 aprile 2013.

– “Evidence Based Medicine Rehabilitation: Corso Intermedio”, corso di aggiornamento  di 20 ore organizzato dalla SIMFER Regione Sardegna, Cagliari 16-18 gennaio 2014.

I corsi, tutti no-profit, sono stati tenuti da Alberto Giattini, Roberto Iovine e Stefano Mazzon, ed hanno avuto una forte connotazione pratica, con esercitazioni al PC e a piccoli gruppi.

Attività scientifiche:

La Sezione ha presentato un poster al congresso internazionale Evidence Live 2013, tenuto ad Oxford (Regno Unito) il 25-26 Marzo 2013, in cui si riassumevano i risultati e la ricaduta pratica dei corsi EBM svolti a favore dei fisiatri italiani:

S. Mazzon, A. Giattini, D. di Diodoro, C. Vescovich, R. Iovine: “Do EBM courses change the clinical practice of Rehabilitation physicians? An Italian pilot study”.

Attività in programma:

E’ previsto per il 20 maggio 2017 a Bologna un corso EBM inserito nelle iniziative “Giornata SIMFER 10-18”, dal titolo “EVIDENCE BASED REHABILITATION: LA FORMULAZIONE DEL QUESITO CLINICO E LA RICERCA ONLINE DELLE PROVE DI EFFICACIA” .

Seguirà aggiornamento per quanto riguarda il programma dettagliato e la location.