Cari Amici e Sostenitori del Gruppo “Dolore Cronico”, a vacanze finite, ci corre l’obbligo di fare alcune riflessioni.
La prima è che durante questo scorcio di 2008 abbiamo visto moltiplicarsi i convegni di carattere riabilitativo in cui il dolore era tema principale. Addirittura molti sono stati i convegni quasi esclusivamented dedicati a questo argomento. Questo ovviamente ci fa capire di essere sulla strada giusta con il nostro Gruppo. A questa considerazione positiva fa seguito tuttavia la constatazione che il Gruppo in quanto tale è stato poco attivo e ancor meno coinvolto in queste manifestazioni.
La seconda importante riflessione è che, se pur necessaria per la reciproca crescita, pochi sono stati i contatti formali con l’AISD (Associazione Italiana Studio Dolore) associazione che si occupa di fisiopatologia e terapia del dolore e che da sempre guarda allo specialista in riabilitazione come ad un partner privilegiato nel percorso diagnostico terapeutico riabilitativo del paziente con dolore cronico.
L’ultima è quella inerente la collaborazione tra Gruppi di lavoro. Abbiamo purtroppo registrato una scarsa interazione tra i Gruppi anche se queso punto era stato indicato come un motivo qualificante l’attività dei gruppi anche da parte della nostra Presidenza. A questo proposito voglio ringraziare l’amico Vecchio coordinatore del gruppo “Diagnostica neurofisiologica” ed il Gruppo Regionale Siciliano per aver considerato, nell’ambito del loro congresso regionale, come meritevole di un confronto “la diagnostica neurofisiologica del dolore”. Grazie a questi
amici, nella speranza di poter rendere più salda questa sinergia.
Spero che queste mie brevi, ma credo importanti, riflessioni ne stimolino di altrettante da parte Vostra. Vi invito quindi a scrivermi il vostro pensiero.
Da parte mia, mi farò parte diligente nel riportare queste nostre riflessioni al Presidente ed al suo GdP.
Ultima cosa: al prossimo congresso SIMFER di Roma, abbiamo fissato il
giorno 18 Novembre alle ore 14 come data della riunione del Gruppo.
Vi fornirò dettagli più avanti.
Cordialmente, Roberto Casale
—
Roberto Casale, MD
Foundation “Salvatore Maugeri” — IRCCS
Scientific Institute of Montescano
Dept. of Clinical Neurophysiology
Pain Rehabilitation Unit
27040 Montescano (PV) — Italy
e-mail: rcasale@fsm.it
Phone: +39-0385-247268
Fax: +39-0385-247249