Aggiornamenti sul Coronavirus COVID-19

Guido MB Home, News Simfer

Indicazioni ad interim per la protezione di utenti e operatori sanitari negli interventi di medicina fisica e riabilitativa in setting ambulatoriale e domiciliare nel post-emergenza covid19
♦  Le posizioni e le azioni dei fisiatri italiani di fronte al fenomeno COVID-19
♦ Criteri di accoglimento e gestione del ricovero ordinario in riabilitazione intensiva nella fase 2 post-emergenza COVID19 – Indicazioni ad interim – 29 maggio 2020

DPCM, Ordinanze: 

Regione Lombardia DGR 3115- XI-07-05-2020. Indirizzi per l’organizzazione delle attività sanitarie in relazione all’andamento dell’epidemia da COVID-19

♦  Regione Veneto. Circolare 79323 del 19.05.2020 “Linee di indirizzo regionali per la riapertura delle attività sanitarie– Fase 2 Covid-19 -La gestione degli accessi in ospedale”. Documento ad interim – 9 maggio 2020

♦  Regione Veneto. Circolare 170839 del 28.04.2020. “Istruzioni Operative per la sorveglianza del personale del Sistema sanitario regionale” e “Linee di indirizzo regionali per la riapertura delle attività sanitarie Linee di indirizzo regionali per la riapertura delle attività sanitarie – Fase 2 Covid-19. Documento ad interim”

Circolare Ministero Salute 0013468     18/04/2020-DGPRE (Indicazioni ad interim per la prevenzione ed il controllo dell’infezione da SARSCOV-2 in strutture residenziali e sociosanitarie RSA)

Dpcm 22 marzo 2020 Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale    (allegato al Dpcm)

♦  Ordinanza 22 marzo 2020Ministero dell’Interno – Divieto per le persone fisiche di spostamenti tra comuni

♦  ORDINANZA 20 marzo 2020 – Ministero della Salute – Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale   – pubbl. G.U.

♦  COVID-19: rintraccio dei contatti in ambito di sorveglianza sanitaria e aggiornamento delle indicazioni relative alla diagnosi di laboratorio di casi di infezione da SARS-CoV-2

♦  0007422 16/03/2020-DGPROGS-MDS-P Coronavirus. Rinvio prestazioni ambulatoriali e ospedaliere non urgenti. Ministero Salute detta la linea su come e quando farlo articolo Quotidiano SanitàCircolare Ministeriale

♦  Dpcm 11 marzo 2020 – Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data del 12 marzo 2020 e sono efficaci fino al 25 marzo 2020

♦  Dpcm 9 marzo 2020Conte firma nuovo Dpcm che estende a tutte le Regioni le misure che fino ad oggi erano per la Lombardia e delle altre 14 province. Divieti di spostamenti in tutta Italia salvo per lavoro, salute e necessità comprovate – Misure straordinarie per l’assunzione degli specializzandi e per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale sanitario (Annunciato dal Primo Ministro Conte in diretta) – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01558) (G.U. Serie Generale, n. 62 del 09 marzo 2020)

♦   Circolare del Ministero della Salute. N. 7922 del 09/03/2020. COVID-19. Aggiornamento della definizione di caso.

♦  Dpcm 8 marzo 2020 – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01522) (G.U. Serie Generale, n. 59 del 08 marzo 2020)

♦  Regione Lombardia DELIBERAZIONE N° XI / 2906 – Seduta del 08/03/2020 (prevede il coinvolgimento attivo delle riabilitazioni nella rete Covid-19)

♦  Regione Campania 06.03.2020 Raccomandazioni operative per la gestione e contenimento da infezione covid-19

♦  Regione Piemonte Indicazioni in merito alla gestione dei pazienti ambulatoriali in ambito ospedaliero a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19 – 04.03.2020

♦  Dpcm 4 marzo 2020

♦  Dpcm 1 marzo 2020

♦  Ordinanza del Ministro della Salute per fronteggiare Covid-19 (23.02.2020)

 

 

documenti utili:

♦  Presa in carico Riabilitativa del Paziente COVID-19: Protocollo P.A.R.M.A. (ver.4_del 25_05_2020)

♦  Effect and enlightenment of rehabilitation medicine in COVID-19 management – LI Jianan

♦  Documento SIMFER – SIRN Trattamento della spasticità e COVID-19

♦  Covid-19, il nuovo documento dell’ISS sui DPI

♦  Report SIUD La Neuro-Urologia durante la pandemia Covid-19

♦  Coronavirus (COVID-19) – Cochrane resources and news

♦  L’EMA fornisce indicazioni sull’uso degli antinfiammatori non steroidei per COVID-19

♦  Covid-19, il Vademecum con le raccomandazioni per gli over 65 di Senior Italia FederAnziani

♦  Coronavirus (COVID-19) – Cochrane resources and news

♦  Disability considerations during the COVID-19 outbreak

♦  Coronavirus Domande e Risposte – Guida per la prevenzioneAutore: Wang Zhou – Ed. Piccini (messa a disposizione, gratuitamente, dall’Editrice) 

♦  Covid-19, la guida Oms contro lo stigma sociale

♦  Nuovo coronavirus – Dieci comportamenti da seguire

♦  WHO’s recommendations for the rational use of personal protective equipment PPE

♦  Recommendations for Respiratory Rehabilitation of COVID-19 in Adult

♦  Coronavirus e nuovo coronavirus SARS-CoV-2 – FAQ

♦  Nuovo Coronavirus: domande frequenti sulle misure per le persone con disabilità

♦  OMS pagina dedicata ai falsi miti (ingleseitaliano)

♦  Decreto #Iorestoacasa: le faq sulle misure per le persone con disabilità

♦ Linee Guida Cinesi sulla Gestione di COVID-19 – Versione 7° – Pubblicate in data 03.03.2020 (traduzione a cura del dott. Jinwei Sun)

♦ Clinical Characteristics of Coronavirus Disease 2019 in China (inglese  – estratto dello studio in lingua italiana)

♦  Linee guida sulla gestione terapeutica e di supporto per pazienti con infezione da coronavirus COVID-19. SIMIT Edizione marzo 2020

♦  Indicazioni FNOMCEO per messaggi sui social

♦  Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

♦  Vademecum per la cura delle persone con malattia da COVI-19 – Edizione 2.0, 13 marzo 2020   –  SIMIT

♦  Dossier COVID-19, la malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) 12.03.2020 Quesiti Clinici

♦  ISS indicazioni utilizzi DPI nel personale sanitario agg. al 14 marzo 2020

♦  Impact of COVID-19 outbreak on rehabilitation services and Physical and Rehabilitation Medicine (PRM) physicians’ activities in Italy. An official document of the Italian PRM Society (SIMFER)pubblicato su EJPRM

♦  Clinical management of severe acute respiratory infection (SARI) when COVID-19 disease is suspected – Interim guidance – 13 March 2020

♦  COSA E’ COVID-19 ? – Informazioni per Persone con Afasia

♦  Handbook of COVID-19 Prevention and Treatment + link utili

 

 

 

Informazioni sul Coronavirus in Italia
Ministero della Salute
Sito web www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Istituto Superiore di Sanità ISS
Sito web https://www.iss.it/coronavirus

Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica
Sito web https://www.epicentro.iss.it/

 

Informazioni sul Coronavirus nel mondo
Organizzazione Mondiale della Sanità
Sito web who.int/emergencies

Panoramica delle condizioni del Coronavirus
Organizzazione Mondiale della Sanità
Sito web who.int/health-topics

Domande e risposte sul Coronavirus
Organizzazione Mondiale della Sanità
Sito web who.int/news-room/q-a-detail

 

Covid-19 – Situazione nel mondo

 

Siti Regioni: