Cari colleghi, cari amici iscritti alla sezione,
innanzitutto bentrovati dopo questa lunga triste pausa che ha interrotto gran parte delle nostre attività, che solo in questi ultimi giorni si stanno lentamente riportando ad una nuova normalità.
Vi scrivo per aggiornarvi sulle principali attività che la sezione di Interventistica aveva previsto per il primo semestre 2020 e per informarvi sulla programmazione del prossimo semestre di lavoro di sezione.
Corsi residenziali: Dei cinque corsi che avevamo in calendario per il primo semestre 2020 la sezione è riuscita a farne solo due, il corso di Milano su “proloterapia e onde d’urto” e quello sulla “diagnosi differenziale” che è stato fatto in remoto al corso regionale organizzato dal gruppo sardo lo scorso maggio. Abbiamo dovuto tuttavia rimandare i corsi che avevamo organizzato a Verona sulla colonna vertebrale, a Padova sulla spalla, a Salerno sull’anca. Questi corsi, spalla, anca e colonna, saranno proposti in futuro in modalità remota, ma essendo questa una modalità nuova per la sezione, ci sta richiedendo un inedito sforzo organizzativo. Entro il prossimo trimestre recupereremo i corsi sospesi e ne saranno avviati di nuovi.
Materiale didattico: Sulle attività formative della sezione, ad oggi abbiamo prodotto materiale su quattro principali argomenti, a) la asepsi in interventistica, b) il consenso informato, c) la assicurazione professionale, d) la gestione delle reazioni avverse. Vi invieremo il primo lavoro sulla asepsi, cui seguiranno di volta in volta gli altri, cosi che potremo confrontarci e discuterli insieme prima di proporli ufficialmente come FAD della sezione. Lo scopo finale di questa iniziativa, oltre quello di avere un momento di riflessione e condivisione su alcune questioni primarie, è quello di produrre materiale per una FAD sulla interventistica che possa da dare crediti ECM agli iscritti alla sezione. E’ un progetto di lungo corso, che porteremo a termine tra il 2020 ed il 2021 e che ci sta vedendo intensamente impegnati.
Censimento: A proposito del censimento, con la segreteria SIMFER stiamo lavorando ad un software che ci permetta un rapido censimento degli iscritti alla sezione. Considerando che ad oggi come sezione siamo arrivati a circa 160 specialisti distribuiti sul territorio nazionale, le vostre risposte ci daranno una radiografia della nostra specialità, fotografia che ci sarà necessaria anche al fine di costituire, per un futuro prossimo venturo, gruppi di studio e di ricerca su specifiche materie scientifiche di competenza della sezione. Prevediamo di inviarvi i moduli per il censimento entro la fine di settembre.
Congresso Nazionale: Le attività che avevamo programmato e sulle quali stavamo lavorando per il congresso nazionale sono state rimodulate a favore di un congresso nazionale in remoto che sarà fatto il 2-4 dicembre 2020. Abbiamo avuto uno spazio in questa nuova modalità congressuale, e pertanto come sezione saremo parte attiva del congresso nazionale 2020, anche se non saremo presenti di persona.
Collaborazione con il sindacato SIMMFIR: Come ultima notizia di grande interesse per la sezione, pochi giorni fa la SIMFER, tramite il suo sindacato e con il contributo anche della sezione, ha fatto ricorso contro la regione Calabria per il mancato inserimento, nei LEA regionali calabri, di prestazioni di interventistica. Questo ricorso è particolarmente importante perché per la prima volta in un atto giudiziario, viene usato il termine “fisiatria interventistica” per indicare una serie di procedure invasive il cui mancato inserimento tra le prestazioni erogabili dal fisiatra porterebbe un nocumento per il paziente che non riceverebbe tutte le prestazioni previste dai LEA per la presa in carico specialistica fisiatrica. Il ricorso è stato presentato all’ufficio di competenza pochi giorni fa, e ci aspettiamo che nella sentenza del TAR, venga sancita dalla attuale giurisprudenza la “interventistica” come un diritto inalienabile del paziente e pertanto non escludibile dai LEA regionali. Questo sarebbe il passaggio finale di un percorso societario ultra decennale, che è nato con il PINDRIA (Piano di Indirizzo della Riabilitazione) del 2009, presidenza Fletzer, con il lavoro fatto sui LEA del 2017, , presidenza Boldrini, ed oggi con presidenza Fiore SIMFER e segreteria SIMMFIR Calvaruso, la nostra società può, legittimamente, opporsi ad una delibera regionale che esclude dalle prestazioni fisiatriche a carico del SSR calabrese, come per esempio codice 03.96.1 “Blocco percutaneo paravertebrale delle faccette articolari”; codice 81.92 “Iniezione di sostanze terapeutiche nell’articolazione o nel legamento” ; codice 88.79.3.R “Ecografia muscolotendinea ed osteoarticolare” ; codice 99.29.M “Iniezione di tossina botulinica” ; codice 99.29.7.M “Mesoterapia”. Questo in pratica significa che le suddette prestazioni sono un diritto per il fisiatra che lavora nel sistema sanitario nazionale e che pertanto ha pieno diritto a reclamarne la applicazione. È intuibile che in questo modo, anche grazie alla SIMFER, la interventistica in futuro avrà un potenziale sviluppo anche nell’ambito del SSN. VI ricontatteremo, insieme al sindacato, per capire in che modalità le vostre regioni hanno recepito i LEA e gli atti interventistici di nostra pertinenza al fine di valutare eventuali inadempienze. Intanto se avete segnalazioni o domande, invitacele.
Chiudo ricordandovi che stiamo collaborando con il sindacato anche sulla “fisioterapia ecoguidata”, questione complicata, che è in pieno sviluppo e che ci sta vedendo impegnati, come sindacato e come sezione, in un dialogo con il ministero della salute, con l’AGENAS e con la società nazionale dei radiologi.
Colgo l’occasione per salutarvi e per invitarvi a inviarci qualsiasi richiesta, domanda o proposta abbiate da farci, e vi ricordo, per chi ancora non l’avesse ancora fatto, di rinnovare la iscrizione 2020 alla SIMFER ed alla sezione e naturalmente, per quando sarà possibile, di continuare a frequentare le iniziative sostenute dalla sezione.
Alla prossima e buon lavoro a tutti
Giampaolo de Sena
Coordinatore Sezione Fisiatria Interventistica SIMFER n. 28