Il Focus on chronic stroke, inaugurato il 22 settembre a Novara, porta al tavolo di confronto molti esperti sulla nuova frontiera dei nostri anni, la cronicità.
Le evidenze scientifiche dimostrano che il recupero funzionale dopo uno stroke non si esauriscono dopo i primi sei mesi e il recupero del funzionamento può risentire efficacemente dell’ ambiente di vita, associato a stimoli riabilitativi che amplifichino la plasticità neuronale.
Il convegno inizia con i saluti istituzionali della SIMFER (Silvia Galeri) e della SIRN (Mauro Zampolini).
Alessio Baricich, presidente del corso, con Nicola Smania hanno introdotto il tema nella prima sessione con dati epidemiologici e con le migliori evidenze scientifiche sulla riabilitazione in fase cronica e sui meccanismi di recupero della cronicità.
La seconda sessione, moderata da Alessandro de Sire, è stata dedicata alle tecnologie e agli ausili in neuroriabilitazione. Franco Molteni presentato evidenze di efficacia sulla neuro modulazione non invasiva, sostenendo l’efficacia di introdurre terapia “combinate“ per aumentare la densità di trattamento. Giovanni Morone ha presentato le migliori evidenze sulla robotica n fase cronica, tratte in larga parte dalla Consensus Cicerone. A seguire, una relazione sugli ausili, a seguito di cui è stata ricordata l’importanza del recente Corso Nazionale SIMFER di Bergamo.
Si chiude la giornata con una moderazione di Giorgio Ferriero, Chief Editor dell’European Journal of Physical Rehabilitation Medicine.
La seconda giornata inizia con l’importanza della presa in carico riabilitativa del paziente con spasticità, come esposto da Andrea Santamato. Sottolineata l’efficacia dei blocchi diagnostici e dell’utilizzo della tossina botulinica per la gestione della spasticitá da parte di Alessandro Picelli e da Jorge Jacinto, ospite internazionale.
Infine, dopo una sessione dedicata alla chirurgia funzionale e alla riabilitazione, è stato affrontato il ruolo del management dell’osteosarcopenia e del dolore in pazienti con ictus cronico dai novaresi Marco Invernizzi e Carlo Cisari.
Il convegno si chiude con una sessione dedicata a varie problematiche nei pazienti con stroke cronico che mostrano una complessità da gestire a 360 gradi da parte dei medici fisiatri.
Silvia Galeri
Alessandro de Sire
Lia Rusca
Consiglieri di Presidenza SIMFER