Oggi, 22 aprile 2023, a Bruxelles, il Consiglio Direttivo dell’Unione Europea delle Specialità Mediche (UEMS) ha approvato la versione aggiornata dello European Training Requirement for Phyisical and Rehabilitation Medicine (ETR-PRM), il documento che indica gli standard europei per la formazione post-laurea degli specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa.
Rispetto alla precedente, del 28 aprile 2018, questa versione:
– uniforma la terminologia a quella utilizzata nel White Book of PRM,
– aggiorna il Core Curriculum per la formazione delle conoscenze e competenze del fisiatra,
– introduce un sistema di valutazione delle competenze acquisite dai medici in formazione, basato sulle cosiddette Entrustable Professional Activities (EPAs), nel rispetto del modello offerto dal Rehabilitation Competency Framework pubblicato nel 2021 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quest’ultimo aspetto rappresenta una franca innovazione nel panorama europeo della formazione medica post-laurea ed un tratto distintivo che ha meritato all’ETR-PRM una menzione speciale da parte del Presidente della UEMS.
La finalizzazione del documento ha richiesto una lunga preparazione da parte del Direttivo del Board Europeo for PRM, ed un complesso iter di condivisione con tutti i portatori di interesse a livello Europeo: la UEMS Section for PRM, la European Society for PRM, la European Academy of Rehabilitation Medicine, un panel ad hoc composto di Medici in formazione e giovani fisiatri, le Associazioni Mediche Nazionali e le Sezioni Europee di tutte le Specialità Mediche.
Un plauso va ai delegati SIMFER che hanno avviato e coordinato l’iniziativa in seno al Direttivo del Board Europeo for PRM.
Nella foto, i delegati presenti a Bruxelles sorridenti dopo l’approvazione del documento. Da sinistra:
Nicholas Christodoulou, Past-President PRM Section, Aydan Oral, Segretario Generale PRM Section, Nikos Barotsis, Presidente del PRM Board, Maria Gabriella Ceravolo, Past-President del PRM Board, Mauro Zampolini, Presidente PRM Section.