Il 15 e 16 settembre , la Società Lettone di Medicina Fisica e Riabilitativa ha ospitato a Riga, i lavori dell’Assemblea Generale della UEMS Section & Board for PRM.
Al Workshop del Board Europeo, hanno partecipato 25 delegati da altrettanti Paesi Europei, coordinati dal Presidente del Board dr Nikolaos Barotsis e dal Segretario Generale, Prof Aydan Oral. Di seguito i principali elementi in discussione:
Esame per la Certificazione Europea del Diploma: il 26 maggio hanno sostenuto l’esame, superandolo, 122 dei 129 candidati Europei presenti. I 12 candidati italiani hanno tutti ottenuto la certificazione. Congratulazioni ai dr. Emilio ANCONA, Nicolò BALDINI, Federico CAMPIGLIA, Francesca CAMPIGNOLI, Simona Maria CARMIGNANO, Luca DE IACO, Mirko FILIPPETTI, Sara LIGUORI, Nicole LONOCE, Giuseppina MASITTO e Federica REFICE.
Standard Europei per la formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa
Il delegato SIMFER, Maria Gabriella Ceravolo ha illustrato l’importanza dell’European Training Requirements, la cui versione aggiornata è stata approvata, il 22 aprile u.s., dall’UEMS Council, con ampie espressioni di apprezzamento per la qualità degli standard proposti. Il documento è ora accessibile sul sito UEMS al link https://www.uems.eu/__data/assets/pdf_file/0005/165317/UEMS-2023.13-European-Training-Requirements-in-Physical-and-Rehabilitation-Medicine.pdf
Il documento descrive il ruolo dei fisiatri e le responsabilità ad esso associate, delineando la complessità del percorso educativo richiesto per garantire l’acquisizione delle competenze e abilità necessarie alla pratica professionale. In esso si distingue tra obiettivi di apprendimento teorici (declinati in 9 capitoli nel core curriculum) e pratici (distribuiti nei 5 ambiti della Pratica clinica, Professionalismo, Ricerca scientifica, Leadeship & Management, Formazione e autoformazione), secondo quanto raccomandato nel Rehabilitation Competency Framework prodotto dall’OMS. In Appendice sono inoltre elencate le cosiddette Entrustable Professional Activities che compongono gli scenari di possibile applicazione e valutazione delle competenze acquisite dai futuri specialisti, e che fungono da guida per gli esami in itinere e di fine corso di specializzazione
Formazione degli studenti di Medicina in Medicina Fisica e Riabilitativa.
Il Coordinatore dei National Managers, prof. Fitnat Dincer ha illustrato i risultati di una indagine condotta in tutti i Paesi dell’UEMS in merito ai programmi di formazione in Medicina Fisica e Riabilitativa offerti durante il CdL Magistrale in Medicina e Chirurgia. L’indagine ha evidenziato come la durata e i contenuti di tale formazione siano ampiamente variabili e soprattutto spesso inadeguati rispetto alle esigenze di educare i futuri medici (di qualsiasi disciplina) alla conoscenza del significato della riabilitazione.
European School Marseille
L’UEMS Board ha finanziato la partecipazione di 73 Medici in formazione, provenienti da 20 Paesi UEMS, alla 24° edizione della European School Marseille “Motor Disabilities: Posture and Movement Analysis, Rehabilitation, Neurophysiology” svolta ONLINE il 3-7 luglio 2023. I questionary di gradimento raccolti tramite piattaforma web in forma anonima hanno evidenziato una elevate soddisfazione dei partecipanti rispetto ai contenuti trasmessi.
Gruppo consultivo di Medici in formazione e neospecialisti a supporto dell’UEMS Board
Nel 2022 è stato costituito un Gruppo consultivo di 26 specializzandi/neospecialisti in MFR, rappresentanti di altrettanti Paesi aderenti all’UEMS. Lo scopo è quello di acquisire, da un lato un feedback da parte di futuri/giovani fisiatri in merito alle iniziative di formazione allestite dal Board, dall’altro di consolidare le comunicazioni tra il Board e la comunità dei giovani Medici in formazione, per il tramite dei loro rappresentanti nazionali. L’Italia è rappresentata dal dr Francesco Agostini ai quali rivolgiamo gli auguri di buon lavoro.