15.09.2021 – Presentazione del Documento Conclusivo della Conferenza Italiana di Consenso sulla Robotica in riabilitazione “CICERONE”

Guido MB Home, News Simfer

Comunicato Stampa

15 settembre 2021

VIDEOCONFERENZA di PRESENTAZIONE

del Documento Conclusivo della

Conferenza Italiana di Consenso sulla Robotica in riabilitazione “CICERONE”

La riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità neurologica

 

La Conferenza di Consenso CICERONE, sulla riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità neurologica,  promossa dalla Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e dalla Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), è arrivata alla sua tappa cruciale: l’approvazione del documento finale della Giuria, che verrà presentato il prossimo 15 settembre in una videoconferenza organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità, SIMFER e SIRN.

CICERONE è la prima iniziativa al mondo di questo genere dedicata al tema della robotica in riabilitazione ed ha lo scopo chiarire vari aspetti utili ad impiegare queste tecnologie nel settore della riabilitazione in modo efficace, stabile, sicuro ed accettabile da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti.

Il lavoro preparatorio di raccolta documentale, analisi e discussione è durato oltre due anni e mezzo, superando le molte difficoltà dovute all’epidemia di COVID19, ed ha visto il coinvolgimento di circa duecento persone fra clinici, ricercatori, programmatori, amministratori, utenti e loro famigliari, esperti in ambito tecnologico, giuridico e bioetico, esponenti del mondo della produzione.

Le indicazioni che verranno illustrate nel corso della giornata, formulate dalla Giuria della Conferenza sulla base delle evidenze rese disponibili dai nove gruppi di lavoro e del confronto fra i Giurati, riguardano:

  • Definizioni e criteri di classificazione dei dispositivi;
  • Il loro impiego clinico nelle più frequenti condizioni disabilitanti di origine neurologica;
  • I modelli teorici di riferimento per lo sviluppo e l’utilizzo clinico;
  • I contesti organizzativi appropriati per il loro impiego;
  • Aspetti normativi, implicazioni sociali, etiche e giuridiche.

 

Subito dopo l’evento di presentazione, prenderanno il via le iniziative di diffusione del documento  della Giuria e del materiale prodotto durante i lavori, con lo scopo di mettere a disposizione i risultati e la grande mole di informazioni raccolte a chiunque sia coinvolto ed interessato a queste tematiche.

 

PROGRAMMA

LINK di collegamento alla diretta della presentazione del 15 settembre alle ore 9.30

Cliccare qui

Si consiglia di utilizzare Chrome o Firefox come browser.

In caso di problematiche, utilizzare il link su smartphone o tablet con la propria rete dati mobile disattivando il Wi-Fi; è possibile che vi sia una limitazione sul firewall del proprio Ente o della propria Azienda.

Durante la durata dell’evento, è possibile inviare domande ai relatori al seguente indirizzo e-mail:  qa.webinar@iss.it

 

PROGRAMMA

9.30 Indirizzo di benvenuto
Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

Saluti delle Società Promotrici
P. Fiore, Presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
S. Paolucci, Presidente della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Moderano:
M. Grigioni, A. Ghirardini

9.45 Presentazione della Conferenza di Consenso CICERONE: premesse, organizzazione e metodologia
Comitato Promotore

10.15 Presentazione della Giuria e dei lavori svolti dai giurati
A. Ghirardini

10.30 Presentazione del documento finale
Comitato di Scrittura della Giuria

12.30 Discussione finale

12.50 Presentazione del programma di disseminazione dei risultati
P. Boldrini

13.00 Conclusioni
A. Ghirardini